Scroll Top

Assicurazioni contro eventi climatici estremi

Lo scorso 26 Luglio 2023, in occasione della conferenza stampa convocata a Palazzo Chigi, a seguito dei disastri climatici che hanno colpito la nostra Penisola da Nord a Sud, il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, si è unito al coro di chi ritiene ormai fondamentale mettere in atto azioni di prevenzione per coloro che vivono in zone ad alto rischio climatico.

Tale prevenzione, come suggerito, può essere supportata dal comparto assicurativo: «È chiaro che la cultura della prevenzione passa anche attraverso un nuovo approccio con le assicurazioni contro i rischi. Il Governo affronterà questo tema nelle prossime settimane. Vedremo come poterlo declinare, ma serve che ogni cittadino che sa di dover vivere o di dover operare in un territorio a rischio debba ricorrere all’assicurazione. Magari se le condizioni finanziarie dovessero consentirlo anche con il concorso dello Stato»

Vivere in zone sismiche e soggette ad intemperie può comportare rischi significativi per la sicurezza e la stabilità delle abitazioni e delle proprietà. Gli eventi appena trascorsi ne sono la triste testimonianza. Per mitigare tali rischi e proteggere i beni da danni o perdite finanziarie, esistono effettivamente sul mercato diverse polizze assicurative specifiche. Cerchiamo di fare chiarezza. 

Assicurazione contro il terremoto: 

La polizza assicurativa contro il terremoto è una copertura specifica progettata per proteggere gli assicurati dai danni causati dai terremoti e dalle scosse telluriche. Poiché i terremoti possono causare gravi danni alle proprietà, questa polizza offre una sicurezza finanziaria importante per aiutare a coprire i costi di riparazione e ricostruzione in caso di evento sismico. La polizza copre i danni materiali causati direttamente dal terremoto, inclusi danni strutturali, crepe nelle pareti, danni alle fondamenta, crolli e danni alle infrastrutture. In alcuni casi, possono essere coperti anche i danni indiretti causati dal terremoto, come i danni alle proprietà causati da incendi, esplosioni o inondazioni che si sono verificati a seguito del sisma. La polizza di solito ha una franchigia specifica, ovvero l’importo che l’assicurato deve pagare di tasca propria prima che l’assicurazione inizi a coprire i danni. La franchigia può essere espressa come una somma fissa o come una percentuale del valore assicurato. Come tutte le polizze assicurative, anche quella contro il terremoto ha delle esclusioni, cioè situazioni o tipi di danni che non sono coperti dalla polizza. Ad esempio, danni preesistenti, danni causati da altre cause naturali o danni dovuti a negligenza o uso improprio di proprietà potrebbero essere esclusi dalla copertura. Prima di stipulare la polizza, potrebbe essere necessaria una valutazione della proprietà da parte di un esperto o da parte dell’assicuratore stesso. Questo processo serve a determinare il valore assicurato della proprietà e ad assicurarsi che sia adeguatamente coperta in caso di terremoto. Gli assicurati possono scegliere tra diverse opzioni di copertura, in base al valore della proprietà e alle loro esigenze specifiche. La copertura massima disponibile dipenderà spesso dalle politiche dell’assicuratore e dalla zona sismica in cui si trova la proprietà. Il costo della copertura assicurativa varia in base a diversi fattori, tra cui il valore della proprietà, la sua ubicazione, la tipologia di costruzione e il livello di copertura scelto. Le proprietà situate in zone a elevato rischio sismico avranno generalmente premi più alti. È importante notare che tali polizze possono essere acquistate sia come polizze autonome che come estensione di altre polizze assicurative per la casa, come l’assicurazione multirischi abitazione.

Assicurazione contro gli eventi atmosferici estremi

La polizza assicurativa contro gli eventi atmosferici estremi è progettata per fornire copertura finanziaria contro danni causati da fenomeni meteorologici intensi e distruttivi, come uragani, cicloni, tempeste, trombe d’aria, grandinate, alluvioni e valanghe. Questa assicurazione è particolarmente rilevante per le persone che vivono in zone soggette a tali calamità, dove i danni materiali e strutturali possono essere considerevoli. Questa polizza copre i danni diretti alle proprietà assicurate causati dagli eventi atmosferici estremi. Ciò include danni a edifici, strutture, contenuti (mobili, elettrodomestici, ecc.) e altre proprietà situati nella zona assicurata. La copertura può variare in base alla posizione geografica dell’assicurato e al grado di rischio associato a tali fenomeni nella zona. È importante essere consapevoli delle esclusioni specifiche presenti nella polizza. Alcune esclusioni comuni potrebbero riguardare danni causati da eventi atmosferici estremi prevedibili o evitabili (ad esempio, mancata protezione delle finestre in caso di uragano), danni causati da negligenza o manutenzione inadeguata, e danni preesistenti. Le compagnie assicurative valuteranno il rischio associato alla posizione dell’assicurato e al tipo di struttura, e stabiliranno i premi in base a questi fattori. Le zone ad alto rischio potrebbero richiedere premi più elevati, ma assicurarsi contro tali eventi può essere cruciale per la sicurezza finanziaria. Come per molte polizze assicurative, ci saranno deducibili da pagare in caso di richiesta di risarcimento. Inoltre, ci potrebbero essere massimali di copertura, cioè il limite massimo di risarcimento che l’assicurazione pagherà in caso di danni. La polizza avrà una data di scadenza, e sarà necessario rinnovarla periodicamente. Il premio e i termini della polizza possono essere soggetti a revisione al momento del rinnovo.

Assicurazione contro le alluvioni

La polizza assicurativa contro le alluvioni è un tipo di copertura specifica che protegge gli assicurati dai danni causati da inondazioni o alluvioni. Questa polizza è fondamentale per coloro che vivono in zone a rischio alluvione, dove le precipitazioni e il rigonfiamento dei corsi d’acqua possono causare danni significativi alle proprietà. Questa polizza copre danni a edifici, strutture, contenuti (mobili, elettrodomestici, ecc.) e altre proprietà situati nella zona coperta dall’assicurazione. La polizza conterrà una definizione specifica di cosa costituisce un evento di alluvione. Le definizioni possono variare tra le compagnie assicurative, ma in genere includono l’innalzamento dei livelli d’acqua, le piene dei fiumi, l’esondazione di bacini idrici, il rigonfiamento dei torrenti, ecc. Come con qualsiasi polizza assicurativa, ci saranno esclusioni specifiche. Ad esempio, i danni causati da infiltrazioni d’acqua dovute a mancanza di manutenzione non saranno coperti. È importante comprendere completamente quali situazioni sono escluse dalla polizza. Le compagnie assicurative valuteranno il livello di rischio di alluvione nella zona dell’assicurato e stabiliranno i premi in base a questo rischio. Le zone ad alto rischio alluvione potrebbero richiedere premi più elevati. La polizza avrà deducibili da pagare in caso di richiesta di risarcimento per danni causati dalle alluvioni. Inoltre, ci potrebbe essere un massimale di copertura. La polizza contro le alluvioni avrà una data di scadenza e dovrà essere rinnovata periodicamente. Al momento del rinnovo, il premio e i termini della polizza potrebbero essere soggetti a revisione. È importante verificare attentamente i limiti di copertura della polizza. Alcune polizze possono avere limiti specifici per categorie di beni o tipi di danni.

Assicurazione contro frane e smottamenti

La polizza assicurativa contro frane e smottamenti è progettata per fornire copertura finanziaria contro danni causati da fenomeni geologici come frane, smottamenti e altre instabilità del terreno. Questa assicurazione è particolarmente importante per le persone che vivono in zone geografiche soggette a tali calamità, dove le conseguenze possono essere gravi e possono mettere a rischio la sicurezza delle abitazioni e delle proprietà. La polizza copre i danni diretti a edifici, strutture, muri di sostegno, recinzioni, strade e altre proprietà situate nella zona assicurata. Sono inclusi danni strutturali, danni alle fondamenta, danni alle infrastrutture esterne, danni alle proprietà personali e altre perdite materiali. È importante leggere attentamente le esclusioni specifiche presenti nella polizza. Alcune esclusioni comuni possono riguardare danni causati da eventi geologici prevedibili o evitabili (ad esempio, costruzione su terreni instabili senza misure di prevenzione), danni causati da negligenza o manutenzione inadeguata e danni preesistenti. Le compagnie assicurative valuteranno il rischio associato alla posizione dell’assicurato, al tipo di terreno e al grado di stabilità della zona, e stabiliranno i premi in base a questi fattori. Come per molte polizze assicurative, ci saranno deducibili da pagare in caso di richiesta di risarcimento. Inoltre, ci potrebbero essere massimali di copertura. È importante valutare attentamente il livello di copertura necessario in base alla posizione geografica e al tipo di terreno presente. 

Assicurazione multirischi abitazione

La polizza assicurativa multirischi abitazione, nota anche come assicurazione casa o polizza RC (Responsabilità Civile) abitazione, è una polizza completa che offre una vasta gamma di coperture per proteggere la proprietà, il contenuto e la responsabilità civile dell’assicurato in caso di eventi dannosi o incidenti. È una delle forme più comuni di assicurazione per i proprietari di abitazioni e fornisce una protezione ombrello contro una serie di rischi. Questa è la copertura principale e offre protezione contro danni alla struttura dell’abitazione, inclusi i muri, il tetto, le fondamenta, le finestre e le porte. Gli eventi coperti possono includere incendi, esplosioni, uragani, tempeste, crolli strutturali, atti vandalici e altri eventi specificati nella polizza. Questa copertura protegge i beni personali dell’assicurato all’interno dell’abitazione, come mobili, elettrodomestici, elettronica, vestiti, gioielli e altre proprietà. In caso di danni o furto dei contenuti, l’assicurazione coprirà il costo di sostituzione o riparazione. La polizza comprende anche la Responsabilità Civile e, pertanto, copre anche le spese legali e i risarcimenti a terzi nel caso in cui l’assicurato o un membro della sua famiglia sia ritenuto responsabile di danni fisici o materiali a terze persone o alle loro proprietà all’interno o in prossimità della residenza assicurata. Oltre ai rischi di base, la polizza può offrire opzioni per estendere la copertura ad eventi extra come furto, danni causati da animali domestici, perdita di cibo nel congelatore a seguito di un guasto e altro ancora. Tali estensioni possono variare a seconda della compagnia assicurativa e delle esigenze dell’assicurato. Come per la maggior parte delle polizze assicurative, ci saranno deducibili da pagare in caso di richiesta di risarcimento. Inoltre, ci potrebbero essere massimali di copertura. Le compagnie assicurative possono offrire diverse opzioni di polizza, come una polizza “tutti i rischi” che copre praticamente tutti gli eventi, o polizze più specifiche con coperture mirate a eventi particolari. Il premio dell’assicurazione sarà basato su fattori come il valore della proprietà, la sua posizione, il livello di copertura richiesto e il profilo di rischio dell’assicurato. La polizza avrà una data di scadenza e dovrà essere rinnovata periodicamente. È importante leggere attentamente i dettagli della polizza per comprendere appieno cosa è coperto e cosa non lo è. Le clausole e le condizioni specifiche possono variare tra le diverse compagnie assicurative. La polizza assicurativa multirischi abitazione è un’importante forma di protezione per i proprietari di abitazioni. Per scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze, è consigliabile consultarsi con un agente assicurativo professionale che può aiutare a individuare le opzioni di copertura più adeguate.